Il bagno per disabili è un ambiente progettato per garantire l'accesso sicuro e autonomo a persone con disabilità motorie o sensoriali. Questo tipo di bagno deve essere accessibile anche a persone anziane o con difficoltà temporanee di movimento, come donne in gravidanza o persone con lesioni.
Dimensioni Minime Bagno Disabili
Sebbene non esista una normativa univoca che definisca le dimensioni minime di un bagno per disabili, i vincoli progettuali stabiliscono una misura minima di 180 cm x 180 cm per garantire l'accessibilità e la manovrabilità.
Caratteristiche Essenziali del Bagno per Disabili
Lavabo per Disabili: Il lavabo deve essere a mensola, con bordo anteriore a 80 cm dal pavimento. Lo spazio di avvicinamento deve essere di 80 cm, e il rubinetto deve essere a leva. Lo specchio deve essere posizionato in modo che sia fruibile da tutti, ad esempio, abbassato vicino al bordo o reclinabile.
WC per Disabili: L'altezza della seduta deve essere tra 45/50 cm, preferibilmente sospeso. Il wc deve sporgere dal muro di 75/80 cm per consentire l'accesso con una carrozzina e deve essere posizionato a 40 cm dalla parete, con uno spazio di manovra minimo di 100 cm. È obbligatorio installare maniglioni orizzontali a 80 cm e una barra ribaltabile sull'altro lato. Il pulsante di scarico e il portarotolo devono essere in posizioni facilmente accessibili. Inoltre, è obbligatorio un campanello di emergenza.
Zona Doccia per Disabili: Il piatto doccia deve essere filo pavimento, con un sedile posto a 50 cm da terra e maniglioni posizionati a 80 cm.
L'importanza del Doccino nel Bagno per Disabili
Per chi dispone di spazio adeguato, è consigliabile l'installazione di una doccetta. Questo dispositivo facilita l'igiene personale sia per il disabile che per chi lo assiste, migliorando l'autonomia e il comfort.
La normativa sui bagni per disabili
La normativa sui bagni per disabili, in Italia, è costituita da un D.P.R. e soprattutto, dal Decreto Ministeriale che la attua, nonché dalla circolare emanata subito dopo dal medesimo ministero. Nello specifico, ci riferiamo a:
Obbligo del Bagno Disabili nei Locali Pubblici
Tutti i locali aperti al pubblico devono essere dotati di almeno un servizio igienico accessibile, secondo la tipologia della licenza, rendendo il bagno per disabili obbligatorio.
Vuoi progettare il bagno adatto alle tue esigenze? Contattaci per ricevere maggiori informazioni.
Schema bagno senza doccia
Schema bagno con doccia