Come Arredare in Modo Efficiente un Bagno Piccolo e Cieco

 
  Postato da:
bagno-cieco

Arredare un bagno piccolo e senza finestre può sembrare una sfida, ma con i giusti accorgimenti e soluzioni pratiche è possibile creare uno spazio funzionale, elegante e accogliente. In questo articolo esploreremo idee, consigli e suggerimenti per sfruttare al meglio ogni centimetro e migliorare la vivibilità di un bagno cieco.


1. Illuminazione Strategica

La mancanza di finestre rende fondamentale una corretta illuminazione per evitare che lo spazio risulti opprimente.

  • Luci a LED: Preferisci luci a LED, che garantiscono un'illuminazione uniforme e consumano poca energia.

  • Punti luce multipli: Installa plafoniere, faretti orientabili e luci integrate negli specchi per distribuire la luce in maniera omogenea.

  • Luce naturale simulata: Utilizza lampadine con una temperatura di colore di circa 4000K, per ricreare un effetto di luce naturale.


2. Scelta dei Colori

I colori giocano un ruolo cruciale nel creare l'illusione di spazio e luminosità in un bagno cieco.

  • Toni chiari: Prediligi il bianco, il beige, il grigio chiaro o tinte pastello per le pareti e i pavimenti.

  • Contrasti delicati: Aggiungi piccoli dettagli in colori più scuri per creare profondità, ma senza appesantire l'ambiente.

  • Finiture lucide: Superfici come piastrelle lucide o smaltate riflettono la luce e amplificano la luminosità.


3. Arredi Salvaspazio

In un bagno piccolo, ogni elemento d'arredo deve essere scelto con cura per ottimizzare lo spazio disponibile.

  • Sanitari compatti: Opta per WC e lavabi di dimensioni ridotte, preferibilmente sospesi per liberare spazio a pavimento.

  • Mobile lavabo multifunzionale: Scegli un mobile lavabo con cassetti o ripiani integrati per riporre asciugamani e accessori.

  • Box doccia angolare: Un box doccia con porte scorrevoli o a soffietto è ideale per risparmiare spazio.


4. Accessori e Dettagli Funzionali

Gli accessori possono fare la differenza nel migliorare l’organizzazione e l’estetica del bagno.

  • Specchi grandi: Uno specchio ampio, magari retroilluminato, crea l'illusione di uno spazio più grande.

  • Mensole sospese: Installale sopra il WC o accanto alla doccia per massimizzare lo spazio verticale.

  • Ganci e portaoggetti: Utilizza ganci adesivi o portaoggetti da appendere per evitare di ingombrare le superfici.


5. Box doccia: quale scegliere 

E' fondamentale scegliere un box doccia che ottimizzi lo spazio disponibile


6. Ventilazione e Deumidificazione

Un bagno cieco necessita di un sistema efficace per evitare problemi di umidità e cattivi odori.

  • Aspiratore d'aria: Installa un aspiratore con sensore di umidità per garantire un ricambio d'aria ottimale.

  • Deumidificatori compatti: Utilizza deumidificatori elettrici o a sali per mantenere il livello di umidità sotto controllo.


7. Materiali e Rivestimenti

La scelta dei materiali è fondamentale per un bagno funzionale e facile da mantenere.

  • Piastrelle grandi: Preferisci piastrelle di grande formato per ridurre le fughe e dare continuità visiva.

  • Materiali impermeabili: Scegli materiali come il gres porcellanato o il vetro per rivestimenti e superfici.

  • Pavimenti antiscivolo: Per garantire sicurezza e praticità, opta per pavimenti con finiture antiscivolo.

Arredare un bagno piccolo e cieco richiede attenzione ai dettagli e una pianificazione accurata, ma con le soluzioni giuste è possibile trasformare anche lo spazio più ridotto in un ambiente confortevole e moderno. Se hai bisogno di ulteriori consigli o vuoi scoprire i migliori prodotti per il tuo bagno, contattaci o visita il nostro showroom a Pievesistina di Cesena, in Via delle Fragole, 320. Siamo qui per aiutarti a realizzare il bagno dei tuoi sogni!

Powered by Passepartout