Il Conto Termico: un’opportunità concreta

 
  Postato da:
contotermico

Come funziona il Conto Termico?
Questo meccanismo di incentivo, gestito dal GSE, consente infatti di recuperare una percentuale importante dell’investimento sostenuto per interventi di efficientamento energetico e per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili. Ecco perché è fondamentale conoscere non solo come funziona, ma anche quali tecnologie sono coperte e che tipo di contributo medio si può ottenere.

Conto Termico 2.0: quali interventi copre?
Il Conto Termico 2.0 si applica a diversi tipi di intervento e può arrivare fino al 65% della spesa sostenuta, ma solitamente il calcolo si attesta su valori minori. Ecco una panoramica semplice e utile delle tecnologie più comuni e delle percentuali di incentivo mediamente riconosciute:

Pompe di calore (aria-aria, aria-acqua)

  • Incentivo: dal 25% al 45%
  • Fattori: efficienza dell’impianto e zona climatica
  • Media stimata: circa 35% nel centro-nord
Caldaie e stufe a biomassa (legna, pellet)
  • Incentivo: fino al 65%
  • Media stimata: 50-55%
  • Variabili: potenza del generatore, classe di emissione
Solare termico (anche con sistemi di accumulo)
  • Contributo: può superare il 60%
  • Media: circa 50% per piccoli impianti residenziali
Sostituzione di scaldacqua elettrici con pompa di calore
  • Incentivo fisso:
    • 400€ per capacità < 150 litri
    • 700€ per capacità > 150 litri
Sistemi ibridi factory made (pompa di calore + caldaia)
  • Incentivo: tra il 15% e il 35%
  • Caratteristiche: gestiti da centralina intelligente, certificati dal produttore

Recupero rapido dell’incentivo
Le percentuali, soprattutto per alcune tecnologie, possono sembrare basse, ma occorre sottolineare come le tempistiche di recupero dell’incentivo siano molto veloci: sotto i 5.000€ la rateizzazione è unica. Il cliente non dovrà quindi aspettare 10 anni per il recupero completo come per le detrazioni.

Conto Termico vs Detrazioni 2025
Parlando di detrazioni, il 2025 ha inoltre portato una sensibile riduzione delle aliquote, in molti casi ridotte al 36%. Pertanto il Conto Termico è un punto di forza non da poco.

In arrivo il nuovo Conto Termico 3.0
In queste settimane si sta attendendo la pubblicazione del nuovo decreto Conto Termico 3.0 che, tra le varie novità, porterà una valutazione del calcolo dell’incentivo ancora più conveniente. Occorre quindi sempre di più sfruttare questa possibilità per cavalcare l’onda della riqualificazione energetica.

Powered by Passepartout