La Direttiva Europea sulle Case Green, approvata nella primavera del 2023, rappresenta una sfida cruciale per l’Italia. Entro il 2030, l’obiettivo è ridurre il consumo energetico degli edifici residenziali del 16% rispetto al 2020. Questa sfida è particolarmente rilevante in un Paese in cui il 70% delle abitazioni presenta basse prestazioni energetiche. Come previsto dal Piano Strutturale di Bilancio (Psb), l’Italia cerca di raggiungere questo traguardo senza gravare ulteriormente sulle casse pubbliche.
Certificati Bianchi: Una Soluzione per il Settore Residenziale
Il governo sta esplorando l’introduzione dei certificati bianchi nel settore residenziale, replicando il modello già in uso per industria e infrastrutture. Questo meccanismo premia chi riduce il proprio impatto ambientale, permettendo la vendita di certificazioni a chi non riesce a rispettare i parametri di emissioni. L’idea alla base è di incentivare il miglioramento delle prestazioni energetiche senza ricorrere a ulteriori incentivi pubblici.
Obiettivi della Direttiva Europea sulle Case Green
La Direttiva impone una riduzione del consumo di energia del 16% entro il 2030, una sfida ambiziosa per l’Italia, dove gran parte degli edifici sono stati costruiti prima del 1976, quando le normative sul risparmio energetico non erano ancora in vigore. Attualmente, il 60% delle abitazioni italiane si trova in questa condizione, rendendo necessarie misure urgenti per l’efficientamento energetico.
Per maggiori approfondimenti: https://www.idroplacucci.it/it/blog/archivio-notizie/dettaglio-notizia?a=casa-green-che-cosa-prevede-il-decreto
Consumi Energetici tra il 2020 e il 2024: L’Effetto del Superbonus
Tra il 2020 e il 2024, grazie al Superbonus e ad altre agevolazioni, l’Italia ha registrato un miglioramento del 6,2% nei consumi energetici. Tuttavia, come sottolineato dal governo, la stagione delle maxi-detrazioni edilizie è giunta al termine, e il focus si sposta ora su soluzioni più sostenibili e mirate.
Giancarlo Giorgetti: "Il Governo ha ereditato una situazione disastrosa"
Il ministro dell'Economia e delle Finanze, Giancarlo Giorgetti, ha evidenziato l'importanza di una gestione responsabile della finanza pubblica. Dopo aver ereditato una situazione critica a causa dell'impatto dei bonus edilizi, il governo ha lavorato per riportare i conti pubblici sotto controllo e prevede di raggiungere l'avanzo primario entro il 2024.
Nuove Misure: Il Mercato dei Certificati Bianchi per il Settore Residenziale
Nel Psb, il governo ha proposto l’introduzione di un mercato per i certificati bianchi nel settore residenziale, con l’obiettivo di incentivare interventi efficienti e ridurre l’uso delle detrazioni fiscali. Tuttavia, il documento non specifica ancora come questo meccanismo sarà implementato per i privati.
Interventi Prioritari: Pompe di Calore, Doppi Vetri e Riscaldamento a Pavimento
Tra gli interventi prioritari per migliorare l’efficienza energetica, il ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto ha menzionato pompe di calore, doppi vetri e riscaldamento a pavimento. Sono inoltre previsti finanziamenti specifici per le famiglie in povertà energetica che non possono usufruire dei crediti fiscali.
Allineamento delle Accise e Riordino delle Agevolazioni Energetiche
Il Psb prevede inoltre una riforma delle aliquote delle accise su diesel e benzina, oltre al riordino delle agevolazioni energetiche. Queste misure hanno l’obiettivo di supportare sia la transizione ecologica sia la modernizzazione del sistema fiscale italiano.
Fondo Sociale per il Clima: Sostegno alle Famiglie in Povertà Energetica
Per garantire equità sociale nella transizione energetica, il governo sta studiando l’introduzione di meccanismi di premialità per le famiglie in difficoltà. Il Fondo Sociale per il Clima offrirà risorse per mitigare gli impatti sociali della transizione energetica, con particolare attenzione alla riduzione della povertà energetica e della povertà da mobilità.
Conclusioni: Il Futuro dell’Efficienza Energetica in Italia
Il governo italiano intende rendere pubblici e accessibili i dati sugli Attestati di Prestazione Energetica (APE) e facilitare interventi di risparmio energetico attraverso modifiche ai regolamenti condominiali. Con queste iniziative, l’Italia mira a migliorare l’efficienza energetica del settore residenziale, allineandosi agli obiettivi europei e riducendo al contempo il peso sulle finanze pubbliche.
Per rimanere aggiornato sulle novità, iscriviti alla nostra newsletter.
Articolo preso da Sky TG24