Stop agli Incentivi per Caldaie Autonome a Combustibili Fossili dal 2025: Cosa Sapere
Negli ultimi mesi, si è discusso molto riguardo lo stop agli incentivi per le caldaie autonome alimentate a combustibili fossili, previsto a partire dal 1° gennaio 2025. Questo cambiamento è stato introdotto nella versione definitiva della Direttiva Case Green, pubblicata ad aprile 2024, ma ha lasciato spazio a numerosi dubbi interpretativi.
Cosa si intende per "caldaie autonome a combustibili fossili"?
Uno dei punti più discussi è la definizione di "caldaie autonome a combustibili fossili", che non è stata chiarita immediatamente. Recentemente, però, la Commissione Europea ha fornito delle linee guida rivolte agli Stati membri, che specificano con precisione questa tipologia di impianti. Una caldaia autonoma è un dispositivo che:
Inoltre, per determinare se una caldaia è alimentata da combustibili fossili, occorre valutare la miscela di combustibili della rete di distribuzione del gas al momento dell'installazione. Non vengono presi in considerazione i futuri utilizzi di gas rinnovabili , come biometano o idrogeno verde.
Impatto sugli incentivi: le novità dal 2025
Questa è una conferma importante delle prime indiscrezioni circolate a luglio e, pubblicata in fase di predisposizione della legge di bilancio italiana per il 2025, potrebbe confermare l’eliminazione di detrazione Bonus Casa ed Ecobonus per tutte le caldaie a partire dal 01/01/2025.
Sistemi di riscaldamento ibridi: una soluzione transitoria?
Oltre a chiarire le regole per le caldaie autonome, la Commissione Europea ha confermato che i sistemi di riscaldamento ibridi , che combinano tecnologie come caldaie a gas e pompe di calore, potranno ancora accedere agli incentivi finanziari . Tuttavia, si consiglia di modulare tali incentivi in base alla quota di energia rinnovabile utilizzata dal sistema ibrido.
Questo suggerimento riflette l'obiettivo della direttiva di eliminare gradualmente l'uso di combustibili fossili , rendendo il supporto economico ai sistemi ibridi una soluzione temporanea , destinata ad evolversi nei prossimi anni.
Conclusione
La transizione verso soluzioni di riscaldamento sostenibile è ormai in atto e, con le nuove disposizioni della Direttiva Case Green, è fondamentale per proprietari e aziende del settore comprendono come orientarsi tra le normative e le opportunità di incentivazione per il 2025 e oltre. Restare aggiornati su queste evoluzioni sarà essenziale per continuare a beneficiare degli incentivi statali e contribuire alla riduzione dell'impatto ambientale.
La Commissione pubblica linee guida per l'eliminazione graduale dei finanziamenti per le caldaie a combustibili fossili autonome a partire dal 2025
Direttiva riveduta sulla prestazione energetica degli edifici
Decreto Case Green