L’impatto dei tassi di interesse sull’economia italiana: prospettive 2025

 
  Postato da:
tassi-interesse

I tassi di interesse e il loro ruolo nell’economia

La Banca Centrale Europea (BCE), negli ultimi 18 mesi, ha intrapreso una politica monetaria restrittiva, portando i tassi di interesse a livelli molto elevati.
Il tasso sui depositi ha raggiunto il 4%, generando effetti significativi sull’economia reale:

  • Accesso al credito: Le aziende hanno riscontrato maggiori difficoltà nell’ottenere finanziamenti.
  • Consumi privati: I cittadini hanno ridotto le spese, poiché il costo del denaro è aumentato.
Questa strategia aveva come obiettivo il contenimento dell’inflazione, che, se non gestita, avrebbe potuto causare un’impennata incontrollabile dei prezzi. Fortunatamente, l’inflazione è ora sotto controllo e la BCE sta avviando una politica espansiva per rilanciare l’economia.

Una nuova fase espansiva: tassi di interesse in calo

Nel 2024 abbiamo già osservato un primo taglio dei tassi, scesi dal 4% al 3,25%. Per il 2025 si prevede una discesa progressiva fino al 2%, con l’obiettivo di raggiungere il cosiddetto "tasso neutro". Alcuni analisti ipotizzano persino un tasso all’1,5% entro settembre 2025, per stimolare in modo deciso l’economia europea e, di conseguenza, quella italiana.

Sondaggio BCE: Previsioni sui Tassi di Interesse fino al 2025

Secondo il sondaggio condotto dalla BCE tra fine settembre e inizio ottobre, prima dell’ultimo intervento sui tassi del 17 ottobre, 49 analisti del settore privato hanno condiviso le loro previsioni sui futuri movimenti dei tassi di interesse.
La Banca Centrale Europea, infatti, ha recentemente ridotto i tassi di riferimento sui depositi al 3,25%, con un taglio di 25 punti base. Gli esperti prevedono un ulteriore abbassamento dei tassi a dicembre, portandoli al 3%.

Prospettive per il 2025

Secondo le previsioni:
  • A gennaio e marzo 2025 sono attesi nuovi tagli di 25 punti base ciascuno.
  • Una stabilità dei tassi è prevista per aprile.
  • A giugno si ipotizza un ulteriore taglio, seguito da una pausa da luglio in avanti.

La traiettoria dei tassi dovrebbe concludere il 2025 con un livello attorno al 2%, evidenziando una strategia graduale di normalizzazione monetaria.

2025: l’anno della transizione verso la direttiva "Case Green"

Il 2025 sarà un anno chiave, in quanto rappresenterà il punto di partenza per l’applicazione della direttiva europea sulle "Case Green". Entro la fine del 2025, l’Italia emanerà le leggi che regoleranno i tempi e le modalità delle riqualificazioni energetiche e che ci permetteranno di ristrutturare casa utilizzando gli incentivi statali.

Rimanete sintonizzati per scoprire assieme a noi le manovre del 2025, pubblicheremo tutti gli aggiornamenti.

Direttiva Case Green -> https://www.idroplacucci.it/it/blog/archivio-notizie/dettaglio-notizia?a=casa-green-che-cosa-prevede-il-decreto
Previsioni sulla Legge Finanziaria -> https://www.idroplacucci.it/it/blog/archivio-notizie/dettaglio-notizia?a=previsioni-sulla-legge-finanziaria-2025
Stop agli Incentivi per Caldaie Autonome a Combustibili Fossili dal 2025->  https://www.idroplacucci.it/it/blog/archivio-notizie/dettaglio-notizia?a=stop-agli-incentivi-per-caldaie-autonome-a-combustibili-fossili-dal-2025-cosa-sapere

Powered by Passepartout